Lo sciroppo di mirtilli è l’ideale per chi vuole gustare una bevanda fresca e allo stesso tempo arricchire gelati e dolci in modo naturale. Ecco la ricetta!
Oggi vi spieghiamo come si prepara lo sciroppo di mirtilli, una bevanda che potete servire fresca, ma che si rivela anche un ottimo ingrediente per arricchire con gusto i vostri dolci. Questo sciroppo, infatti, può essere utilizzato per arricchire cheesecake, yogurt, gelato e via dicendo. Si prepara in pochissimi passaggi poi basta far riposare il tutto in frigorifero per qualche giorno prima di imbottigliare.
La cottura veloce è l’ideale non solo per mantenere il colore e le proprietà dei mirtilli, ma anche per evitare che lo zucchero si caramellizzi.

Ingredienti
Per lo sciroppo di mirtilli
- Mirtilli – 500 g
- Zucchero semolato – 400 g
- Limone – 1
- Acqua – 200 ml
Preparazione
Sciroppo di mirtilli
Prendete i mirtilli, lavateli e asciugateli tamponandoli delicatamente con un panno pulito o con della carta da cucina.
Mettete i mirtilli all’interno di una ciotola, insieme a un cucchiaio di zucchero e al succo di limone e frullateli con un mixer a immersione. Coprite con l’acqua e mettete a riposare in frigorifero per 24 ore. Durante questo lasso di tempo partirà una sorta di fermentazione.
Trasferite poi il composto di mirtilli in una pentola, unite lo zucchero e portate a bollore, cuocendo per 5 minuti.
Frullate nuovamente il tutto e, a piacere, filtrate il liquido in modo da renderlo liscio. Trasferitelo all’interno di vasetti di vetro sterilizzati e riponete in frigorifero.
Volendo potete aromatizzare lo sciroppo con anice stellato, cannella in stecche o chiodi di garofano. Questi andranno aggiunti nella fase di cottura e poi rimossi prima di frullare l’ultima volta. Lo sciroppo di mirtilli è ottimo con il gelato, per aromatizzare le granite ma anche da servire sui pancake al posto dello sciroppo d’acero.
Conservazione
Lo sciroppo di mirtilli si mantiene in frigorifero per una settimana. In alternativa, dopo averlo distribuito nei vasetti e chiuso con tappi nuovi, potete farli bollire per 30 minuti coperti da almeno 2 dita di acqua. Una volta freddi sono pronti per essere trasferiti in dispensa per oltre 6 mesi.